Osservando un tappeto erboso colpito da una patologia fungina, sia essa fusariosi, antracnosi o altro patogeno, capita spesso di dover stimare la “quantità” di malattia presente, in modo da poter avere delle indicazioni quanto più accurate sulla pressione della malattia in corso.
Il parametro della severità della malattia, come si intuisce dal nome stesso, dà un’indicazione sulla gravità dell’attacco ed è espressa, nel caso di malattie fungine, come percentuale di superficie infetta o comunque danneggiata sul totale della superficie considerata.
Un’ispezione frettolosa del tappeto erboso porta spesso a stime della severità che si discostano di molto dalla situazione reale. Alcuni accorgimenti ci permetteranno di effettuare delle stime più accurate e di avere quindi un’ indicazione più precisa della pressione della malattia. Questo ci consentirà a sua volta di prendere le decisioni appropriate.
Questo semplice esercizio può essere molto utile per il nostro scopo. Vediamo di cosa si tratta.
Osserva attentamente questa immagine e prova a stimare il più precisamente possibile la percentuale di superficie di tappeto erboso interessata dal danno (considera solo la superficie all’interno del cerchio).
Nella foto sottostante sono invece riportate le percentuali di superficie misurate per ogni “spot”, ovvero per ogni macchia uniforme. Il calcolo delle singole superfici è semplice da fare, dato che l’area del cerchio è nota: basta qualche semplice calcolo per avere il valore totale della percentuale di superficie colpita.
La risposta corretta è:
4.11 %
Ispezioni frettolose o superficiali potrebbero portare a stime sulla percentuale di danno che si discostano molto dal valore sopra riportato.
Per avere un quadro rappresentativo della reale severità della malattia in campo, un singolo punto di rilievo non è sufficiente. È necessario ripetere lo stesso esercizio più volte in altrettanti punti del tappeto erboso e infine fare una media delle varie percentuali. È infatti molto comune osservare degli attacchi non uniformi, con alcune zone colpite più severamente di altre.
Ad esempio, nel caso utilizzato come campione, la parte di prato considerata era appositamente quella più colpita, allo scopo di facilitare la stima. Dalle seguenti 5 osservazioni eseguite random sul tappeto erboso, la media finale è risultata essere di 0.6%. È quindi importante considerare più punti di rilievo casuali e non lasciarsi “attrarre” dalle zone più colpite.
Si tratta di un metodo semplice e veloce per misurare la severità della malattia, che può essere utile anche per valutare l’efficacia dei trattamenti fungini, specialmente se confrontato con un testimone non trattato.
Se non l’hai ancora fatto, visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato sul modo dei tappeti erbosi!