Suggerimenti per il mantenimento del tappeto erboso durante il periodo invernale

La stagione invernale, e in particolare il periodo delle festività natalizie, rappresenta uno dei momenti più impegnativi per il mantenimento del tappeto erboso in buone condizioni qualitative. Le condizioni agronomiche sono spesso non ottimali, soprattutto a causa delle avverse condizioni climatiche tipiche del periodo. Inoltre, durante il periodo delle festività natalizie, capita spesso di non poter disporre della necessaria forza lavoro ad operare sul campo.

mantenimento tappeto erboso periodo invernale

Nei mesi invernali, malattie fungine come il Microdochium nivale possono danneggiare pesantemente il tappeto erboso. Condizioni di elevata umidità, in concomitanza con temperature relativamente basse, rappresentano fattori predisponenti per lo sviluppo di questo patogeno. Le pratiche di mantenimento del tappeto erboso e le strategie di difesa sono quindi cruciali in questa fase dell’anno, specialmente durante le festività, quando potrebbe verificarsi una carenza di manodopera.

Spero che i suggerimenti qui di seguito condivisi siano di supporto per una più efficiente gestione del tappeto erboso in questo periodo.

mantenimento tappeto erboso periodo invernale

Applicazioni fungicide

La prima raccomandazione è quella di pianificare le applicazioni fungicide con largo anticipo, soprattutto quelle a ridosso delle festività natalizie, e scegliere la soluzione più adatta in base alle temperature previste nei giorni seguenti. In condizioni di temperature relativamente elevate, o comunque superiori alle medie del periodo, è meglio preferire Heritage grazie alla capacità di azoxystrobin di distribuirsi modo progressivo e uniforme all’interno delle foglie (anche con movimento translaminare e sistemico), distribuendosi sia nella vegetazione presente al momento del trattamento sia in quella di nuova formazione. Con temperature basse, Instrata Elite è la soluzione più indicata grazie all’azione protettiva di contatto di Fludioxonil e all’azione curativa di Difenoconazolo.

Gestione della bagnatura fogliare (rugiada)

Un secondo suggerimento è quello di pianificare l’attività di rimozione dell’eccessiva umidità presente sul manto erboso come un’attività prioritaria se le condizioni atmosferiche sono particolarmente predisponenti per la formazione di rugiada. Spesso, soprattutto in situazioni di carenza di manodopera, questa pratica viene messa in secondo piano, creando le condizioni predisponenti per lo sviluppo di malattie fungine, prima fra tutte in questo periodo il Microdochium nivale.

mantenimento tappeto erboso periodo invernale

Tra i metodi più efficaci per la rimozione dell’acqua dalla superficie del tappeto erboso ricordiamo la rullatura, il taglio e l’utilizzo di spazzole, fruste o corde manuali o trainate. È molto importante anche invertire sempre l’ordine con cui si effettua l’operazione nelle diverse buche nel caso dei campi da golf: questo eviterà di sottoporre sempre le stesse buche a una più lunga esposizione alla rugiada.

Un corretto mantenimento del tappeto erboso e un’attenta gestione delle problematiche fitosanitarie anche durante questo periodo dell’anno contribuiscono in maniera significativa al raggiungimento di un elevato livello qualitativo del tappeto erboso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.