L’importanza della pressione di applicazione

L’importanza della pressione di applicazione quando si effettuano trattamenti con agrofarmaci sul tappeto erboso viene spesso sottostimata. In realtà, essa riveste una grande importanza e influenza drasticamente la qualità dell’applicazione. Di seguito esamineremo i 3 parametri che vengono maggiormente influenzati dalla pressione.

Copertura

L’altezza del tappeto erboso, anche considerando superfici molto diverse tra loro, varia al massimo di pochi centimetri: niente di paragonabile ad una coltura orticola o cerealicola dove le differenze, anche tra piante contigue, sono molto maggiori. Questo potrebbe far pensare che assicurare una buona ed omogena copertura sia piuttosto semplice o comunque da non attenzionare in modo particolare. In realtà, anche e soprattutto nel tappeto erboso, una buona copertura è fondamentale e può essere raggiunta solo utilizzando la giusta pressione. Una accurata calibrazione prima dell’applicazione è sicuramente una buona norma da seguire.

pressione di applicazione

Deriva

Il “bersaglio” dell’applicazione è ovviamente il tappeto erboso (o il terreno sottostante). Fenomeni di deriva devono quindi essere scongiurati innanzitutto per salvaguardare l’ambiente circostante, ma anche per assicurare che il volume giusto, nella giusta dose, arrivi sul target. Esiste un’ampia gamma di ugelli che permettono di ottenere gocce di diversa grandezza: le gocce più grandi saranno soggette a minore rischio di deriva, fenomeno condizionato anche dalla pressione, a parità di ugello scelto.

Deposizione

È importante definire fin da subito dove il prodotto deve essere depositato: si tratta di un’applicazione tipicamente fogliare o il prodotto deve raggiungere il suolo? Ancora una volta, la regolazione della pressione può avere un effetto importante su questo aspetto. Utilizzando una pressione più bassa, ad esempio, le gocce più grandi che si formeranno avranno maggiore probabilità di raggiungere il terreno, il che è ideale se il nostro target è appunto il suolo.

Il livello di pressione ottimale è quindi quello che permette di avere da una parte una piena copertura (ampiezza massima del getto dell’ugello), e dall’altra una riduzione massima della deriva. Questi due indici possono essere considerati come i limiti all’interno dei quali è possibile regolare la pressione, pur mantenendo ottimali le condizioni di applicazione.

 

Se non l’hai ancora fatto, visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato sul modo dei tappeti erbosi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.