Antracnosi

L’agente causale dell’antracnosi, Colletotrichum graminicola, è un patogeno poco aggressivo e, seppur presente, raramente causa danni quando il tappeto erboso è in buona salute. Ma quando le piante si trovano in uno stato di sofferenza a causa di uno stress (abiotico o biotico), la capacità di contrastare le infezioni si riduce drasticamente.

antracnosi

Quando diversi stress occorrono contemporaneamente, i danni causati dall’antracnosi possono essere molto severi. Inoltre, gli effetti dello stress a cui le piante sono sottoposte ad inizio stagione diventano spesso palesi solo in estate, quando la malattia manifesta i suoi sintomi. Questo aspetto rende la gestione dell’antracnosi difficile da attuare e programmare, soprattutto in considerazione dell’aumento della frequenza, dell’intensità e della durata di fenomeni atmosferici estremi osservata negli ultimi anni (temperatura, siccità e luce).

Altezza di sfalcio

Una riduzione dell’altezza e/o della frequenza di sfalcio può già contribuire in maniera significativa a mitigare gli effetti di condizioni di stress. Considerando ad esempio un green, un’altezza di sfalcio di 3.3 mm invece che di 3.0 mm garantisce una superficie fotosintetica di circa il 10% superiore, il che contribuisce a migliorare lo stato di salute della pianta.

Ricerche effettuate negli Sati Uniti hanno dimostrato che l’aumento dell’altezza di sfalcio da 2.8 mm a 3.2 mm riduce l’incidenza di infezioni di antracnosi del 18%. Aumentando l’altezza di taglio a 3.6 mm, l’incidenza della malattia viene ridotta addirittura del 36% rispetto allo sfalcio più corto. Inoltre, altro fatto rilevante, recenti studi hanno dimostrato che le moderne falciatrici, più pesanti rispetto ai modelli convenzionali, tendono a effettuare un taglio più corto di quello effettivamente desiderato.

Nutrizione

Mantenere il tappeto erboso in un buono stato nutrizionale è un altro fattore che contribuisce positivamente allo stato di salute del prato. Diversi studi hanno infatti provato che un tappeto in scarse condizioni nutrizionali è più soggetto alle infezioni di antracnosi.

Prove effettuate presso il centro di ricerca STRI (Sports Turf Research Institute) nel Regno Unito hanno evidenziato come il biostimolante Hicure, applicato regolarmente durante il periodo estivo, migliori lo stato di salute del tappeto erboso e come questo si rifletta in una riduzione della pressione di malattia (riduzione del 40%). La combinazione di Hicure con un fungicida ha poi mostrato, nel corso delle stesse prove, il massimo livello di controllo, superiore alle tesi trattate con il solo fungicida come unica soluzione.

Irrigazione

Periodi prolungati di siccità e alte temperature contribuiscono ad aumentare il rischio di attacchi di antracnosi sia direttamente, debilitando le piante e rendendole più suscettibili, sia indirettamente, a causa delle condizioni di umidità dovute alle frequenti irrigazioni che creano un ambiente caldo-umido ideale per lo sviluppo della malattia. La programmazione delle irrigazioni rappresenta quindi un altro fattore importante da considerare.

 

Se non l’hai ancora fatto, visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato sul modo dei tappeti erbosi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.