Larve di Coleotteri dannose per il tappeto erboso

Le larve di Coleotteri sono particolarmente voraci e molto attive al di sotto della superficie del terreno. I danni conseguenti alla loro attività sono evidenti in termini di riduzione della qualità.

coleotteri

Tra i principali parassiti che danneggiano i tappeti erbosi, in particolar modo i campi da golf, le larve dei Coleotteri rappresentano un gruppo importante. Anche se popolazioni contenute non arrecano solitamente gravi danni alla qualità del prato, se comparate con le stesse popolazioni di larve di Tipula, in condizioni di alta pressione del parassita, i danni possono essere ingenti.

Le larve di Coleotteri sono particolarmente voraci e molto attive al di sotto della superficie del terreno. I danni conseguenti alla loro attività sono evidenti in termini di riduzione della qualità. A questi danni diretti si aggiungono quelli indiretti, ovvero la ridotta tolleranza delle piante a situazioni di stress abiotici in conseguenza del danneggiamento dell’apparato radicale. Inoltre, come accade nel caso di popolazioni di larve di Tipula, gli uccelli e altri predatori arrecano ulteriori danni al tappeto erboso scavando buche in cerca delle larve di cui si nutrono.

larve di coleotteri

Le larve dei Coleotteri si avvantaggiano sempre di più del mutamento delle condizioni climatiche: a causa del generale innalzamento delle temperature, l’attività degli adulti e il periodo di ovideposizione si protraggono per periodi sempre più lunghi. In queste condizioni, le popolazioni di larve possono raggiungere più facilmente dei livelli di allarme che richiedono un intervento tempestivo.

Per creare una strategia di difesa è necessario conoscere bene le caratteristiche del parassita da controllare, come ad esempio capire quale fase del ciclo biologico è la più suscettibile in modo da interrompere un potenziale aumento delle popolazioni.

Finora abbiamo parlato genericamente di larve di Coleotteri, ma in realtà ne esistono diverse specie in grado di attaccare il tappeto erboso, ognuna caratterizzata da un ciclo biologico diverso.

Ad esempio, le specie che presentano un ciclo vitale di un anno possono essere controllate con un’applicazione in una singola stagione, mentre le specie con un ciclo vitale poliannuale (come Melolontha melolontha), potrebbero essere molto sviluppate e trovarsi quindi in uno stadio meno suscettibile al momento dell’applicazione.

coleotteri

Anche il picco del volo, elemento cruciale per la definizione del momento di applicazione, varia tra le diverse specie. È quindi importante monitorare costantemente il volo degli adulti e identificare la specie di Coleottero presente in modo da applicare Acelepryn nel momento di maggiore suscettibilità per quella determinata specie.

La sostanza attiva presente in Acelepryn, il chlorantraniliprole, agisce per ingestione paralizzando le larve e portandole a morte per inedia. Comunque, le larve più grandi, di terza età o superiore, pur risentendo dell’azione paralizzante della sostanza attiva, hanno solitamente sufficienti riserve interne per sopravvivere e recuperare una volta svanito l’effetto paralizzante.

Le larve più grandi sono comunque indebolite dall’azione della sostanza attiva, e prove sperimentali condotte negli ultimi anni hanno dimostrato come esse siano maggiormente suscettibili all’attacco di nematodi entomopatogeni quando applicati dopo il trattamento con Acelepryn. Per maggiori informazioni su NemaTrident, formulato contenente nematodi entomopatogeni, ti invito a leggere questo articolo, nel quale si parla anche di NemaSpreader, miscela biocompatibile di ritentori idrici e agenti bagnanti, che applicato in combinazione con NemaTrident ne migliora l’efficacia garantendo delle condizioni di umidità ottimali per la sopravvivenza e la diffusione dei nematodi entomopatogeni nel terreno.

La combinazione di mezzi chimici, biologici e colturali rappresenta la migliore strategia di controllo delle larve di Coleotteri che danneggiano i tappeti erbosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.